
Colla per denti fatta in casa
Per mantenere la protesi in posizione, le persone possono utilizzare un tipo speciale di colla, noto anche come adesivo per protesi. Questa colla d'emergenza casalinga per attaccare un dente provvisorio si può comprare, oppure puoi pensare di creare la tua colla fatta in casa.
Con quale frequenza deve essere utilizzata la colla per protesi?
Oltre a sapere come creare un cemento per denti fai da te, prima di sapere come crearla, devi capire anche quanto sia importante usarla correttamente.
Se sei interessato a conoscere il metodo per creare una colla per denti fatti in casa, l'uso corretto dell'adesivo dentale è una volta al giorno e deve essere a contatto con la gengiva per circa 12 ore. Se è ben usata, basterà una sola volta al giorno per incollare la protesi. Ecco alcuni consigli che vogliamo darti:
- Prima di utilizzare la colla, o anche un cemento per denti fai da te, la protesi deve essere pulita molto bene;
- Asciugala molto bene;
- Applica tre piccole quantità di colla sulla protesi, una sul davanti e due sul retro;
- Pulisci bene le gengive e i denti, specialmente nel caso in cui non fosse una protesi completa, e risciacqua molto bene;
- Posiziona la protesi e premi per alcuni secondi, specialmente se hai una colla per attaccare un dente fatta in casa;
- Di notte bisogna togliere tutto il prodotto dalla protesi e pulirla molto bene prima di lasciarla in acqua, così come pulire i resti che rimangono in bocca, prima con una garza e poi con lo spazzolino.
Istruzioni
Se ti sei deciso, ed hai intenzione di creare la tua colla per denti fatti in casa, noi ti suggeriamo di seguire queste semplici istruzioni:
- Raccogli i materiali necessari per realizzare in casa il proprio adesivo per protesi. Puoi trovare la polvere di gomma karaya nella maggior parte dei negozi di alimenti naturali e la gomma adragante in polvere nella sezione di decorazione di torte dei negozi o dei supermercati. Se hai pensato di creare la tua colla per attaccare un dente fatta in casa, ricordati che puoi trovare l'olio di menta piperita nella maggior parte dei negozi di alimenti naturali;
- Per poter avere la propria colla per denti fai da te, devi versare un po' di polvere di gomma di karaya in una piccola ciotola con un po' di gomma adragante in polvere, quindi mescolare fino a quando il tutto non sarà ben amalgamato. Versa il composto in una bottiglietta e aggiungi 30 gocce di olio di menta piperita. Metti il coperchio sul barattolo e agitalo per circa un minuto, fino a quando l'olio e le polveri si saranno amalgamati;
- Successivamente, cerca di spalmare questa miscela su tutta la superficie della protesi, ed inseriscila nella bocca. Tienili saldamente in posizione per circa 30-60 secondi. Le protesi si legheranno alle gengive e dovrebbero rimanere in posizione fino a 12 ore, ed in questo modo avrai la tua colla per denti fai da te;
- Prova un po' di burro di arachidi per una soluzione rapida, se non hai tempo per mescolare una colla per denti fatti in casa. Distribuisci un cucchiaio di burro di arachidi sulla superficie della protesi, e poi posizionala in bocca. Subito dopo mordi e tieni premuto per 30 secondi per premere la protesi in posizione. Questo dovrebbe durare un paio d'ore, fino a quando il composto può essere miscelato.
Quando invece non si ha tempo per creare la propria colla, si deve sapere dove comprare colla per denti: in farmacia troverai diverse soluzioni che possono fare al caso tuo.
Ricordati di consultare sempre il tuo dentista
Ora, grazie alla lettura di questo nostro nuovo articolo, avrai capito come creare una colla d'emergenza casalinga per attaccare un dente provvisorio. Ricorda però che quando usiamo una protesi dentale, dobbiamo stare molto attenti alla nostra igiene orale e al trattamento che le diamo. Noi siamo certi delle capacità e della funzionalità della ricetta per la colla per denti fatti in casa che hai appena letto. Ma, dovessi avere il minimo dubbio o domanda, è consigliabile recarsi dal tuo dentista per chiarire tutto.
Se credi di avere un dubbio a riguardo di questo argomento dell’articolo, noi ti suggeriamo caldamente di contattare il tuo dentista il prima possibile, in modo tale che ti possa rispondere in maniera adeguata, sciogliendo ogni tuo dubbio possibile.
