
Parodontite cronica
Cos'è la parodontite?
Il termine parodontite deriva dalle parole peri (intorno), odont (dente), itis (infiammazione), ed è un termina che serve per indicare l’infiammazione intorno al dente. La parodontite cronica è una malattia infettiva cronica che colpisce il parodonto, cioè i tessuti che circondano, sostengono e proteggono i denti, da vari attacchi, principalmente batterici.
Nel parodonto si distinguono il parodonto protettivo formato dalla gengiva e il parodonto contenitivo formato da cemento dentale, legamento parodontale e osso alveolare. Quando i denti perdono il supporto che li mantiene, a causa della progressiva e irreversibile distruzione dell'osso alveolare che li circonda, si verifica la loro mobilità e conseguente caduta. Negli adulti, la parodontite è la principale causa di perdita dei denti. Inoltre in questi casi è sempre meglio contattare subito il proprio dentista, per capire se si ha a che fare con una parodontite apicale cronica.
La parodontite può iniziare con arrossamento e sanguinamento delle gengive (spontaneo o durante lo spazzolamento dei denti), ed è il segnale di avvertimento per andare da un dentista ed evitare la progressione della malattia.
Parodontite cronica: sintomi
Ecco quelli che possono essere considerati tra i sintomi principali di questa patologia:
- Sanguinamento: le gengive sanguinano spontaneamente o quando si lavano i denti;
- Dolore: può essere assente o insignificante, ma è un sintomo della progressione della malattia;
- Alitosi: può essere un particolare sintomo di parodontite cronica;
- Retrazione gengivale: conferisce ai denti l'aspetto di essere allungati;
- Suppurazione e ascessi tra i denti;
- Mobilità dei denti o perdita di denti.
Se ti stai chiedendo come curare la parodontite cronica, sei nel posto giusto, continua a leggere.
Cause di parodontite
Le cause della parodontite possono essere diverse, vediamo le principali.
La placca batterica o tartaro
La placca batterica è una colonia di microrganismi su cui si depositano i sali di calcio e formano il calcolo dentale, chiamato anche tartaro. La placca batterica è un fattore locale cruciale per lo sviluppo della gengivite in parodontite apicale cronica.
Età
È un fattore fondamentale nella parodontite cronica, ma è più importante diagnosticare precocemente la parodontite giovanile.
Tabacco
Il fumo aumenta il rischio di sviluppare la parodontite, poiché modifica la risposta di fagocitosi e vascolarizzazione, favorendo la perdita ossea.
Malattie sistemiche
Malattie sistemiche come alterazioni ematologiche, alterazioni genetiche, possono agire come fattori aggravanti della parodontite, a tal punto da poter creare i presupposti per una parodontite apicale cronica.
Fatica
Lo stress quotidiano e le emozioni negative possono portare a cambiamenti nella salute generale. Riduce la microcircolazione e il flusso salivare, riducendo l'attività dei linfociti e delle cellule, essendo fattori aggravanti soprattutto in alcune forme di gengiviti e parodontiti come le forme ulceronecrotiche.
Parodontite cronica come si cura
I trattamenti principali si basano sull'eliminazione dei fattori di rischio locali e generali.
Fattori locali
Consiste nella rimozione meccanica della placca sopra-gengivale e sotto-gengivale e del tartaro, attraverso il ridimensionamento e la levigatura radicolare o nei casi più avanzati, quando sono presenti tasche parodontali profonde (spazi sotto la gengiva), attraverso la chirurgia parodontale per cercare di fermare la perdita.
Fattori generali
Con una parodontite cronica, come si cura è essenziale. I fattori generali sono legati alla risposta del sistema immunitario dell'individuo contro l'attacco microbico. Consiste nel correggere i fattori sistemici che agiscono come fattori aggravanti: ormonali, glicemia, malattie metaboliche.
I pazienti con parodontite dovrebbero sottoporsi a una pulizia dentale professionale più di due volte l'anno, e può essere necessaria anche ogni tre o quattro mesi, a seconda di ogni individuo. Ricordati inoltre che il trattamento antibiotico senza l'intervento di un dentista non risolve la parodontite.
La prevenzione
La prevenzione della gengivite è la prima misura per evitare la parodontite cronica. L'accumulo di batteri sotto la gengiva o l'accumulo di placca microbica, produce dopo diversi giorni una lesione gengivale con arrossamento e infiammazione del margine gengivale.
Come avrai potuto comprende, sapere come curare la parodontite cronica è essenziale, ma lo è anche la prevenzione. La prevenzione della parodontite è correlata a due misure: la cura dei denti da parte del paziente e i trattamenti del tuo odontoiatra.
Come hai potuto leggere, per la parodontite cronica, sintomi sono diversi, ma avere una buona igiene orale è sempre importante. Il paziente con una buona igiene deve spazzolare i denti e utilizzare il filo interdentale, prevenendo così arrossamenti o infiammazioni del margine gengivale, evitando così la formazione della placca sopra-gengivale e sotto-gengivale.
Combatti la tua parodontite cronica. Trattandosi di una malattia infiammatoria cronica, i pazienti necessitano di un trattamento parodontale da parte di un dentista e successivamente, una volta terminato il trattamento parodontale, devono effettuare cure di mantenimento per tutta la vita. Una dieta ricca di zuccheri, una scarsa igiene orale e l'assenza di controlli periodici da parte del dentista contribuiscono allo sviluppo della parodontite.
