
Gengiva gonfia con pus
Sicuramente ne hai sentito parlare o ne hai sofferto tu direttamente. I flemmoni dentali o la fuoriuscita di pus è uno dei problemi orali più frequenti e dolorosi. La gengiva gonfia con pus causa gli ascessi dentali come vengono chiamati nella terminologia medica e si tratta di un accumulo di pus o materiale infetto, prodotto da un dente la cui radice è stata colpita da un'infezione batterica. Il pus rimane sotto forma di un deposito che causa una fastidiosa infiammazione che è ciò che viene comunemente chiamato flemmone dentale.
Gengiva gonfia pus: cause
La gengiva gonfia pus può essere causata da vari motivi:
-necrosi: ovvero la morte del tessuto all'interno delle radici dentali da parte di cavità profonde (nervo e vaso).
-Un trauma: che provoca la fattura del dente e di conseguenza un’infezione della polpa.
-Malattia parodontale: la gengiva gonfia e pus causa una malattia parodontale.
-Cavità non trattate: L’infezione in questi casi raggiunge la polpa e si crea un deposito di pus vicino al dente infetto.
Gengiva gonfia con pus: sintomi
La gengiva gonfia e pus è accompagnata da una serie di sintomi molto specifici che quindi dimostrano un'infiammazione gengivale:
dolore: è uno dei segni più evidenti di gengiva gonfia e pus. Il dolore può interessare inizialmente solo il dente colpito. Successivamente, il dolore può irradiarsi anche alla gola o all'orecchio e può diventare continuo, acuto o pulsante, sebbene a momenti sembra placarsi.
Gonfiore: il dolore e l'infiammazione vanno di pari passo. La gengiva gonfia con pus causa un gonfiore del viso che mostra una deformità piuttosto evidente. L'ascesso dei denti può anche causare ghiandole gonfie e rosse nell'orecchio e nel collo e può persino causare febbre.
Alito cattivo: la gengiva gonfia con pus e sangue può causare un sapore sgradevole ed alitosi e causa dell’infezione.
Sensibilità e malessere generale: la gengiva gonfia con pus causa sensibilità ai denti nel bere e mangiare cibi o bevande molto caldi e freddi. La gengiva gonfia con pus e sangue può causare un malessere generale che può essere accompagnato da febbre.
È importante rilevare rapidamente la presenza di gengiva gonfia e pus e andare immediatamente dal dentista in modo che il suo progresso rallenti presto, riducendo al minimo il dolore, il disagio e altre conseguenze più gravi. Una volta esserti recato dal dentista, sarà lui, da specialista a determinare la causa dell'infezione che arriva alla radice del dente e a determinare il trattamento più appropriato.
Gengiva gonfia con pus: come prevenirla
La prevenzione è sempre la miglior cura, soprattutto quando si tratta di problemi ai denti. Per evitare la comparsa di una gengiva gonfia con pus e sangue è necessario seguire una serie di suggerimenti che potrebbero aiutarti a tenere lontano questo fastidio:
Mantieni un'igiene orale completa: spazzola sempre accuratamente i denti dopo ogni pasto. Inoltre insereisci l'uso del filo interdentale per raggiungere i punti più difficili per lo spazzolino e fai anche dei risciacqui.
Esegui controlli periodici con il tuo dentista per una panoramica generale: così eviti problemi futuri. Come minimo, è necessario eseguire revisioni annuali. Stai attento alla tua salute orale e vai dal tuo dentista al più piccolo sintomo. Prima ti rechi dal tuo dentista di fiducia, prima risolvi il tuo problema ed eviterai problematiche più gravi in futuro.
Gengiva gonfia e pus: come trattarla
La gengiva gonfia e pus, per prima cosa viene trattata con antinfiammatori per alleviare dolore e infiammazione e antibiotici per placare l’infezione. Si può anche consigliare di eseguire dei risciacqui con acqua tiepida (piuttosto fredda) e sale da cucina per migliorare l'infiammazione e favorire il drenaggio del pus accumulato. Se avverti i sintomi elencati qui sopra non procedere a cure fai da te ma affidati per prima cosa al tuo dentista di fiducia, evitando che la situazione peggiori.
Una volta che ti recherai dal tuo dentista e gli spiegherai il tuo problema, eseguirà un esame generalizzato ed i test complementari necessari per raggiungere una diagnosi corretta. Una volta che si sa da dove ha l’origine la gengiva gonfia con pus, quindi dove si trova l'infezione, il dentista prescriverà il trattamento più appropriato alla tua patologia.
Quando viene eliminata l'infezione, bisogna affrontare il motivo da cui l'infezione ha avuto origine. Se si tratta di una carie dentaria non trattata o di un trauma dentale, sarà necessario eseguire un canale radicolare per "uccidere il nervo" e quindi eliminare la polpa infetta. Se invece si tratta di una malattia parodontale, dovrebbe essere eseguita una pulizia profonda delle gengive utilizzando un curettage dentale.
Il dentista valuterà se è necessario un trattamento aggiuntivo diverso dalla terapia antibiotica per eliminare l'infezione che ha causato la gengiva gonfia con pus.
Solo quando l'infezione è stata eliminata, si effettua un'otturazione o un endodonzia nel caso in cui il dente possa essere salvato. Altrimenti, l'unica soluzione sarà la rimozione della parte infetta e il successivo posizionamento di un impianto dentale, purché il difetto osseo prodotto non lo comprometta.
La gengiva gonfia e pus per essere trattata, dev’essere fondamentale trattare la causa che l'ha provocato (carie, parodontite o trauma) in modo che l'infezione non si ripresenti ed eviti il più possibile qualsiasi tipo di disturbo.
Come nella maggior parte delle malattie orali, il modo migliore è evitarle attraverso una buona prevenzione, quindi stai attento all'igiene orale e se noti uno dei sintomi recati subito dal tuo dentista. Trascurare una gengiva gonfia con pus può solo causarti ulteriormente problemi.
