chiudi
Avulsione dentale

Avulsione dentale


Capita a tutti purtroppo almeno una volta nella vita di dover far visita al dentista. Non è sicuramente un momento piacevole anche perché molti ne hanno paura ma oggi per fortuna la tecnologia ha fatto passi avanti da gigante rendendo di routine interventi e operazioni che in passato non lo erano. L’avulsione dentale è una procedura estrema che viene consigliata in alcune situazioni, per evitare questo scenario sarebbe quindi molto meglio prestare la massima cura alla prevenzione e quindi alla corretta igiene orale.

Avulsione significato

Con il termine avulsione dente indentiamo l’asportazione di un dente. Quando si sente quindi parlare di avulsione dentale si fa riferimento a un intervento di estrazione di un dente per diversi motivi. Esistono infatti delle situazioni specifiche nelle quali per il dentista non sarà possibile salvare il dente e bisognerà quindi procedere con l’estrazione. E’ il caso, ad esempio, dei processi cariosi profondi che hanno interessato la dentina e la polpa del dente creando danni ormai irreparabili. Ormai la correlazione tra igiene orale scorretta e patologie orali anche piuttosto gravi è ampiamente scontata, per evitare quindi l’avulsione dentale sarebbe meglio prenotare spesso una visita periodica di controllo dal proprio dentista. Con una buona igiene orale e con i controlli periodici sarà difficile far progredire le carie o altre patologie fino alla compromissione del dente interessato. Ci può essere anche l’evulsione dentale traumatica, ovvero la fuoriuscita dell’intero dente dall’alveolo, la cavità all’interno della quale si trova la radice, a causa di un trauma che coinvolge il distretto oro-facciale.

Avulsione dente: cosa dovresti sapere

Tutti sanno che l’uomo non ha subito i denti permanenti già da piccolo. A partire dai 6 anni di età infatti i bambini cominciano a cambiare i denti da latte per sostituirli con dei denti definitivi. Non sempre però i denti da latte cadono spontaneamente in modo corretto facendo spazio ai sostituti, in questi casi sarà il dentista a dover fare tutte le valutazioni del caso. In altre occasioni ci sono problemi che riguardano i denti definitivi e che, per diversi motivi, non possono essere risolti mediante terapie o interventi mirati. Di solito si procede con l’avulsione dentale soprattutto per rimuovere quei denti decidui che non sono caduti o che, a seguito di diversi esami, si prevede che non cadranno. Nell’età adulta anche si procede con l’avulsione dentale soprattutto quando ci si trova a dover operare su denti che hanno delle condizioni compromesse tali da rendere impossibile un trattamento o un intervento diretto. In questi casi il dentista dovrà estrarre il dente prima possibile per evitare che lo stato patologico possa aggravarsi coinvolgendo il cavo orale e la salute generale del paziente.

Avulsione dentale: le cause

Le cause principali di una avulsione dentale traumatica sono svariate, è comunque sempre importante ribadire che l’avulsione dente sarà sempre da considerarsi come extrema ratio. L’estrazione del dente, salvo che per quel che riguarda i denti del giudizio, andrà quindi consigliata solo in quelle situazioni nelle quali non esistono delle soluzioni alternative altrettanto utili. Di solito l’avulsione dentale si utilizza in caso di denti gravemente danneggiati dalla carie, in caso di denti lesionati da un incidente o da un trauma, in caso di denti del giudizio che crescono storti causando fastidio reale o potenziale, in caso di infezioni, fratture alla radice e di un dente semovente per via di una malattia gengivale. Un altro motivo che potrebbe indurre un dentista a procedere con una avulsione dente è la necessità di liberare dello spazio nell’arcata dentale in previsione di un trattamento ortodontico. Quello dei denti del giudizio è comunque considerato uno dei motivi principali. I denti del giudizio infatti si vanno a posizionare nella parte posteriore dell’arcata dentale e possono causare problemi e fastidi anche gravi come carie, infezioni e cisti. I denti del giudizio non sono necessari per la corretta masticazione, anche per questo molti dentisti consigliano di estrarli per evitare problemi futuri.

Avulsione dentale semplice o chirurgica?

Parlando di avulsione dentale prezzi e tariffe variano in base a diversi fattori. Bisogna sapere che esistono due diverse tipologie di avulsione dentale: quella semplice e quella chirurgica. L’avulsione semplice viene eseguita in anestesia locale e il dentista procede alla rimozione del dente utilizzando una semplice pinza. In caso di anomalie o condizioni precarie del dente si predilige l’estrazione chirurgica procedendo prima con una pulizia a fondo della gengiva per poi procedere all’estrazione vera e propria del dente. Sarà chiaramente il dentista a dover decidere con che tipo di avulsione dentale procedere e ovviamente l’avulsione semplice ha un prezzo diverso dall’avulsione chirurgica. Per l’estrazione semplice di solito richiedono tra i 50 e i 100 euro che diventano anche 250 per una estrazione di tipo chirurgico. Dopo aver subito l’avulsione dentale bisognerebbe comunque evitare di fumare e consumare alcolici per qualche giorno, evitare di mangiare cibi troppo duri, freddi o caldi ed evitare di passare lo spazzolino sull’area interessata almeno per 24-48 ore.
Avulsione dentale