
Strumenti dell'Endodonzia
Consiste nella rimozione della polpa dentale e nel successivo riempimento e sigillatura della cavità della polpa con un materiale inerte. In questo modo, il dente e la sua funzione masticatoria vengono mantenuti.
A cosa serve il trattamento endodonzia?
Un'endodonzia è un intervento che viene eseguito per cercare di preservare un dente che altrimenti dovrebbe essere estratto. Questo processo consiste nella rimozione del tessuto pulpare dall'interno del dente.
Come molti altri trattamenti dentali, esistono degli strumenti endodonzia specifici, da utilizzare in base al trattamento da fare. Il trattamento del dotto deve essere eseguito quando si riscontra un coinvolgimento sia infiammatorio che infettivo. La presenza di carie che raggiungono la polpa e gli stati infiammatori irreversibili dovuti a questo trauma trovano una soluzione nell’endodonzia. Inoltre, è possibile posizionare protesi, parodontali o estetica.
Come viene eseguito il trattamento del canale radicolare e quali strumenti endodonzia e materiale endodontico sono necessari:
La procedura per il trattamento del canale radicolare prevede diverse fasi:
Apertura e posizione: dopo l'applicazione dell'anestesia locale, viene aperta la camera pulpare del dente. Questo foro di entrata si trova sulla faccia palatale degli incisivi e dei canini o sulla superficie occlusale dei premolari e dei molari. Una volta effettuata l'apertura, il dente da trattare viene isolato mediante una diga di gomma. In questa fase, l'ingresso dei canali radicolari si trova con l'aiuto della sonda apposita.
Preparazione biomeccanica del sistema di canali: il termine "biomeccanico" è di grande importanza per definire la preparazione dei condotti, poiché questa procedura richiede l'aiuto di strumenti endodonzia in acciaio inossidabile e nichel-titanio. Le conseguenze delle reazioni infiammatorie nella polpa e nei tessuti periapicali hanno interessato i dentisti per migliaia di anni, poiché l'obiettivo principale è sempre stato quello di alleviare il dolore dentale. Pertanto, si pensava che se l'ingresso al dente fosse bloccato, il dolore sarebbe stato evitato. Il sollievo dal dolore è ancora uno degli obiettivi fondamentali dei dentisti oggi, ma attualmente deve essere prima evitato qualsiasi possibile rischio per la salute dei pazienti, sia locale che sistemico, emanato dal dente interessato.
Perché a volte è necessario fare un intervento chirurgico apicale sui molari?
Dopo anni di studio, sta diventando chiaro che non tutto è così semplice. Bisognerebbe agire solo nelle aree in cui la preparazione meccanica ha permesso di accedere, quindi è di grande grande importanza rimuovere meccanicamente tessuti e detriti in modo che l'irrigatore possa fare il suo lavoro.
Materiale endodontico e strumentale
Gli strumenti endodonzia da utilizzare per la preparazione meccanica sono sostanzialmente delle punte. Il trattamento può essere eseguito con punte manuali nella loro interezza o in combinazione con punte rotative. Tra i molteplici sistemi offerti dal mercato, si potrà scegliere quello più adatto alle esigenze del dente da trattare o alle competenze del medico specialista. La preparazione meccanica ha lo scopo di modellare le pareti dei condotti per dare loro una forma di convergenza, che faciliti l'accesso delle soluzioni di irrigazione a tutte quelle aree inaccessibili agli strumenti endodonzia e al materiale endodontico e, in secondo luogo, per poter ospitare il materiale di tenuta.
La preparazione biochimica viene eseguita con l'aiuto di soluzioni di irrigazione. Attualmente, l'ipoclorito di sodio continua ad essere considerato come l'agente di irrigazione ideale per le sue proprietà battericide e, tra gli altri, come solvente per i tessuti organici. L'uso di soluzioni come la clorexidina si basa principalmente sulla sua grande sostanzialità, con un prolungato effetto antisettico.
Una volta che i canali radicolari sono puliti, modellati e condizionati, vengono chiusi. L'otturazione dovrebbe mirare a creare un sigillo ermetico e tridimensionale lungo l'intera lunghezza del sistema di canali, dalla sua estremità coronale all'estremità apicale. Per questo, sono disponibili diverse tecniche (tecnica laterale e verticale), vari materiali e vari cementi sigillanti. A seconda degli strumenti ortodonzia e della tecnica prescelti, sarà possibile utilizzare i diversi dispositivi che il mercato offre per la sua manipolazione, come l'uso di elementi di condensazione verticali con onda continua, forni per riscaldare il materiale o strumenti endodonzia di iniezione termica.
Materiale endodontico nel trattamento del canale radicolare
ESPLORATORE ENDODONTICO:
L'esploratore endodontico, talvolta chiamato anche "sonda endodontica", è uno strumento in acciaio inossidabile, che ha due estremità attive, diritte e affilate, unite da una maniglia a sezione circolare e con una superficie ruvida per una presa migliore.
Questo strumento endodonzia serve ad esplorare a fondo il pavimento della camera pulpare, mostrandoci così l'ingresso di un condotto.
FRESA GATES-GLIDDEN:
Nota come fresa Gates o Gates-Glidden, ha una lunghezza totale di 32 mm e una parte attiva di 19 mm di profondità. La sua parte attiva ricorda la forma di una fiamma, mentre la sua estremità è un pulsante a sfera e inattivo, che funge da guida. Sono disponibili sei taglie, identificate dal numero di solchi sullo stelo. La sua funzione è quella di eliminare le interferenze dentali all'ingresso dei canali radicolari.
DISCO DA TAGLIO:
Questo strumento in carburo di tungsteno è composto da due parti, una inattiva o con impugnatura e l'altra attiva o da taglio. La sua forma è rettangolare o troncoconica. È costituito da lame affilate disposte parallelamente tra loro, che si uniscono in una punta arrotondata e inattiva. Esistono anche frese con superficie diamantata per una maggiore efficienza di taglio, con punta inattiva.
Quest’ultimo dispositivo serve ad eliminare il tessuto dentale dal tetto della camera pulpare e modellare la convergenza della cavità di accesso ai canali radicolari.
