
Endodonzia multicanale
Il trattamento endodontico, anche detto cura canalare, diventerà quindi l’unica soluzione quando la polpa del dente è infiammata e l’unica alternativa alla sua estrazione. A causare l’infezione di solito sono i batteri in bocca, anche per questo bisognerebbe sempre avere una ottima igiene orale. Di solito i batteri non riescono a raggiungere la polpa del dente ma quando lo smalto dentale si danneggia, i batteri possono passare causando danni come nel caso delle carie profonde e delle fratture dentali. Quando lo smalto fa entrare i batteri, la polpa del dente viene esposta all’infiammazione e alla necrosi. Dopo la necrosi della polpa i batteri possono anche raggiungere l’osso dando inizio a una vera e propria infezione.
Quando ricorrere ai trattamenti di endodonzia multicanale
I segni del dente che dovrebbero far pensare subito alla polpa del dente infiammata e quindi a contattare un esperto in endodonzia multicanale sono la presenza di dolore e di una maggiore sensibilità del dente al caldo e al freddo. Anche il dolore alla masticazione, il gonfiore, il dolore ai linfonodi e il dolore alla palpazione della gengiva vicino al dente possono essere una spia di una infiammazione in atto alla polpa dentale. Il trattamento endodontico consiste nella rimozione del nervo dentale infiammato per tutta la lunghezza delle radici. Successivamente si dovrà poi eseguire una otturazione permanente in guttaperca e cemento canalare. Al termine del trattamento di endodonzia multicanale il dente non sarà più un serbatoio infettivo e, dopo la ricostruzione della corona, potrà tornare a svolgere le stesse funzioni svolte da un dente integro e naturale.
I diversi tipi di endodonzia
A seconda delle modalità di intervento si procederà alla rimozione e sostituzione del tessuto della polpa della corona alle radici. In base alle specifiche situazioni di ogni dente si dovrà valutare un trattamento di endodonzia monocanale che interessa gli elementi dentali che hanno una sola radice e un solo canale. I tempi e le modalità di intervento comunque in questo caso saranno decisamente rapidi. L’endodonzia multicanale o bicanalare si rivolge invece ai denti dotati di più radici dove, per ognuna, è possibile che esistano più canali. L’endodonzia multicanale richiederà maggiore impegno, e quindi costi maggiori. Le diverse fasi del trattamento di endodonzia multicanale causano inevitabilmente una perdita a livello di resistenza strutturale dell’elemento.
Ciò avviene a causa del fattore primario che ha causato la lesione. Per una buona riuscita della devitalizzazione bisognerà seguire diverse fasi con attenzione così da ricostruire il dente e scongiurare il rischio di possibili fratture. La prima fase della endodonzia multicanale prevede l’anestesia locale a cui seguirà l’isolamento del campo operatorio mediante il posizionamento della diga di gomma, uno strumento che serve nelle operazioni di devitalizzazione in endodonzia e per intervenire efficacemente e con precisione e sicurezza. La diga di gomma altro non è che un sottile foglio di gomma con tanto di archetto e unico che serve a isolare il dente trattato dalla saliva annullando il rischio dell’ingerimento di disinfettanti. La fase successiva di endodonzia multicanale prevede l’apertura della camera pulpare con un procedimento molto delicato che viene eseguito creando una cavità d’accesso mediante la superficie occlusale del dente. Si tratta di un passaggio davvero vitale per la buona riuscita del trattamento canalare nel suo complesso.
Il trattamento di endodonzia multicanale prosegue poi con il reperimento dei canali mediante l’utilizzo di alcuni strumenti di ingrandimento. In questo modo lo specialista potrà individuare tutti i canali radicolari e potrà misurarli utilizzando un localizzatore elettronico apicale e una radiografia. Nella fase di asportazione della polpa canalare si dovrà creare una forma cosiddetta a cono che risulti ideale per ricevere il materiale destinato all’otturazione. Fanno parte dei trattamenti di endodonzia multicanale anche i lavaggi con ipoclorito di sodio che servono a detergere la zona interessata dell’intervento. Si procederà poi con l’otturazione dei canali radicolari vera e propria che verrà realizzata con la guttaperca e il cemento canalare.
Per quanto riguarda invece l’endodonzia multicanale costo si tenga presente che una terapia su un molare ha un costo di circa 180 euro a cui bisognerà aggiungere il costo dell’otturazione che varia a seconda delle condizioni del dente di ciascun paziente. Se si parla di una terapia endodontica di canini e incisivi allora si partirà da 120 euro a cui bisognerà però aggiungere il costo dell’otturazione.
