chiudi
Palato ogivale

Palato ogivale


Il palato ogivale o stretto è uno dei problemi di cavità orale più comuni nei bambini. Di solito si verifica nei bambini che hanno usato il ciuccio per troppo tempo o che hanno l'abitudine di succhiare un dito. Scopri di più su questo problema leggendo il nostro articolo.

Palato ogivale, perché si verifica

Il palato ogivale come è stato detto precedentemente si verifica maggiormente nei bambini che hanno usato il ciuccio per troppo tempo o che hanno avuto l’abitudine di succhiare il dito per troppo tempo. Il palato stretto si verifica anche in coloro che abitualmente respirano attraverso la bocca quando presentano difficoltà nella respirazione nasale per cause diverse (vegetazioni, deviazione del setto nasale, ecc.).
Il palato, che si trova nella parte superiore della bocca e ha una forma arcuata o a cupola, fa parte della mascella superiore e, quando quest'ultima è più stretta del dovuto, fa curvare ancora di più e lo spazio è più ridotto Quando si parla di palato ogivale conseguenze, non si può non pensare a problemi occlusivi, essenzialmente morso incrociato, denti storti o affollamento dei denti. E tutto ciò porta i bambini ad avere un sorriso sgradevole e funzionalmente alterato che deve essere corretto.
Palato ogivale conseguenze non è un aspetto da trascurare, anzi va preso in considerazione e va curato in tempo per evitare ai bambini problemi ben più gravi una volta cresciuti.

Palato ogivale rimedi

Il palato stretto è uno dei motivi che giustificano la necessità di portare i bambini a fare un controllo dal dentista e anche dall'ortodontista. In effetti, è un problema semplice da correggere e il suo trattamento può prevenire problemi importanti. Ed è importante farlo nell'infanzia (tra i 5 e i 7 anni), poiché, essendo in fase di crescita, è possibile allargare il palato con mezzi meccanici. In particolare, con il posizionamento di un dispositivo chiamato interruttore palatale o estensore.
Il palato ogivale apparecchio è ancorato ai molari posteriori e al centro ha un pezzo che permette di esercitare una forza di spinta su entrambi i lati della mascella superiore in modo che l'osso che compone il palato si allarghi gradualmente. Il palato ogivale apparecchio è fisso e deve essere indossato tra sette mesi e un anno, a seconda del grado di restringimento del palato. Nelle prime settimane può causare una sorta di disagio, oltre a cambiamenti nel linguaggio e difficoltà nel masticare e deglutire il cibo. Col tempo però ci si abitua e soprattutto si hanno i risultati che si aspettano. Inoltre, quando si parla di palato ogivale rimedi, questo è sicuramente lo strumento principale e può anche essere utilizzato dagli adulti. Tuttavia, il palato ogivale negli adulti non è un problema che si può risolvere completamente, ma si può solo allargare in minima parte e quindi avere non dei grandissimi miglioramenti. Questo trattamento, tuttavia, non può essere utilizzato negli adulti con il palato troppo stretto, poiché l'osso che compone il palato è già completamente sviluppato. In tali casi, la sua correzione deve essere effettuata con un trattamento in cui l'ortodonzia sarà combinata con la chirurgia mascellare. Per questa ragione è fondamentale trattare questo problema in tempo e accorgersi di esso fin da quando il bambino è piccolo, se il palato ogivale si riconosce fin da subito, più probabilità ci sono di una sua cura.
Una volta completato il trattamento e ripristinata la normalità, la mascella può crescere e svilupparsi normalmente, oltre a migliorare la respirazione nasale e le funzioni di masticazione e deglutizione.

Palato ogivale: quando appaiono i primi sintomi e cosa lo causa

Il palato ogivale si può notare nei bambini già tra i 4 e i 5 anni e si raccomanda di fissare una prima visita ortodontica specialistica già ai 6 anni. Il palato ogivale può comportare malocclusione e anche altri problemi nell’accrescimento del volto.
Il palato ogivale va sempre curato, anche se al momento sembra non abbastanza grave. Un modo per evitarlo nei bambini potrebbe essere il limitato utilizzo del ciuccio e del dito in bocca. Anche se questi non sono gli unici motivi del palato ogivale. Ecco altre cause del palato ogivale:

• Postura sbagliata: posizionare la lingua nel basso o per un’abitudine o perché la lingua viene posizionata in maniera errata o per abitudine, oppure a causa di un posizionamento errato della lingua quando si ingoia (deglutizione atipica), o per particolari conformazioni anatomiche.
• Abitudini errate: com’è stato detto succhiamento del dito, l’utilizzo prolungato del ciuccio, quindi l’interposizione di oggetti tra la lingua e il palato non ne permettono un corretto meccanismo di accrescimento.
• Respirazione orale
• Difficoltà motorie della lingua dovute a patologie specifiche o neurologiche
Il palato ogivale può quindi essere evitato e prevenuto, in caso però di sua comparsa è importante rivolgersi subito a un dentista che probabilmente ci indirizzerà a uno specialista in ortodonzia. Oggi, grazie ai progressi, anche il palato ogivale può essere risolto se scoperto tempestivamente.
Palato ogivale