
Morso incrociato
Quando mettiamo i denti in occlusione, cioè quando tocchiamo i denti in posizione di bocca chiusa, i denti della mascella inferiore si “chiudono” all'interno in confronto a quelli della mascella superiore. Quando accade il contrario, in cui uno o più denti della mascella superiore si chiudono all'interno dei denti dell'arcata inferiore, allora siamo di fronte a una situazione di morso incrociato. Quando si soffre di morso inverso si ha quindi questo cambiamento di posizione dentale che è relativamente frequente, e può essere un morso unilaterale, se questa inversione nella chiusura dei denti avviene solo su un lato delle mascelle, o un morso bilaterale, se interessa entrambi i lati. Con il morso incrociato sintomi e cause è meglio conoscerle fin da subito, e con questo articolo è possibile.
Dal morso incrociato potrebbero esserci alcune conseguenze indesiderabili. Infatti, oltre al problema estetico che provoca, può anche danneggiare lo sviluppo delle ossa facciali, nel caso di bambini e adolescenti. Questa alterazione può causare disturbi della fonazione (pronuncia delle parole), della masticazione e persino della respirazione. Per quanto riguarda i tuoi denti morso incrociato negli adulti tende ad avere ripercussioni negative, sia a livello dell'articolazione tra le mascelle, che può anche essere causa di cefalea o ronzio alle orecchie, sia a livello locale, cioè nell'aumento della recessione gengivale ed eventuale usura, fratture e perdita dei denti.
Ma soffrire di morso incrociato cosa comporta? Possono verificarsi diversi tipi di morsi incrociati, tenendo conto della loro posizione, come descritto di seguito.
Morso anteriore
Nel morso inverso anteriore si ha un'inversione nell'occlusione dei denti solo a livello anteriore delle mascelle. Questi casi, spesso indicati come morso invertito, si verificano solitamente in situazioni di occlusione, chiamate anche morso anteriore scheletrico.
Questa situazione corrisponde ad un avanzamento della mandibola rispetto alla mascella superiore o ad una retrazione della mascella superiore rispetto a quella inferiore.
Morso posteriore o laterale
Le situazioni di morso posteriore o laterale si verificano dietro il settore anteriore e la masticazione avviene normalmente dal lato che viene incrociato, nel caso di morso posteriore unilaterale. Nei casi in cui il morso incrociato colpisce entrambi i lati, questo evento non si verifica. Devi sapere che a protezione dei tuoi denti morso incrociato dev’essere affrontato il prima possibile, mediante alcuni trattamenti di cui ti parleremo tra poco.
I sintomi
Nel morso incrociato, i sintomi o i segni che possono portare alla sua rilevazione sono molto variabili. Se si parla di morso incrociato sintomi sono differenti tra loro, e a volte può verificarsi qualche cefalea o acufene, che può essere più o meno forte a seconda della gravità del problema. Ci può essere anche sensibilità dentale o addirittura dolore in alcuni denti a causa del loro disallineamento e conseguente maggiore usura dello smalto durante i movimenti di occlusione.
Un altro segno da tenere in considerazione è la perdita di tessuto di sostegno per i denti, sia a livello gengivale, con conseguente recessione o retrazione gengivale (perdita progressiva della gengiva), sia a livello osseo, a causa del contatto inadeguato tra i denti.
Le cause
Le cause del morso incrociato coinvolgono fattori genetici, funzionali e ambientali. Tra questi, possiamo evidenziare le anomalie dello sviluppo delle dimensioni delle mascelle, anomalie ossee congenite, respirazione della bocca, postura scorretta, perdita precoce o permanenza prolungata dei denti da latte, e alcune abitudini come masticare il tappo delle penne o usare il ciuccio. Ma quando si parla di morso incrociato conseguenze si conoscono bene? Vediamo ora tutto i trattamenti migliori.
I trattamenti
Il trattamento del morso incrociato deve essere effettuato il prima possibile, al fine di evitare eventuali ripercussioni negative che ne possono derivare.
Nell'infanzia, e non appena il bambino può collaborare, il trattamento dovrebbe essere iniziato il prima possibile utilizzando apparecchi ortodontici o dentali per correggere il morso, poiché il disallineamento non regredisce senza intervento. Se stati soffrendo di morso incrociato conseguenze possono essere anche dolorose alle volte, ma il trattamento ortodontico avviene solitamente inserendo un dispositivo rimovibile, che serve per far dilatare la mandibola e risolvere così il problema del disallineamento dei denti.
Negli adulti, il trattamento prevede solitamente il "riposizionamento" delle mascelle. Se il morso inverso avviene in isolamento su uno o sull'altro dente separatamente, la correzione può comportare anche il posizionamento di una protesi fissa. Possiamo suddividere in due tipologie di apparecchi ortodontici, ovvero:
- Apparecchi fissi: solitamente utilizzati solo per la correzione negli adolescenti e negli adulti;
- Mobili: utilizzati solo nei bambini.
In caso di morso incrociato, solo il dentista specialista in ortodonzia, può, dopo una valutazione in consultazione e diagnosi, consigliare al paziente la soluzione migliore, al fine di correggere o allineare i denti.
