
Lavarsi i denti prima dei pasti
Lavarsi i denti prima di mangiare: perché farlo
Lavarsi i denti prima dei pasti serve a prevenire patologie del cavo orale. Ci sono almeno 20 minuti prima che i batteri iniziano attaccare lo smalto dei nostri denti. Se ci si lava i denti subito dopo aver mangiato si potrà evitare questo tipo di problema. Se si è mangiato qualcosa di acido come arance, limoni o agrumi in generale, si consiglia però di attendere circa trenta minuti prima di lavarsi i denti. Lavarsi i denti non appena si mangiano cibi acidi può indebolire lo smalto dei denti, che a sua volta indebolisce la difesa dei denti. Indubbiamente sappiamo tutti che è importante lavarsi i denti regolarmente, ma ciò che non sappiamo è l'ordine corretto con cui farlo e anche questo è fondamentale. Molte persone gestiscono l'intero processo di lavarsi i denti a modo loro e hanno l'abitudine di farlo prima di andare a letto. Questa è una buona cosa, ma potrebbe non essere una buona idea evitare di lavarsi i denti prima di colazione, pensando di non averne bisogno. D'altra parte, ci sono situazioni in cui lavarsi i denti dopo aver mangiato può causare più danni che benefici.
Lavarsi i denti prima dei pasti è la cosa migliore da fare al mattino, prima della colazione. Il motivo per cui i dentisti raccomandano di lavarsi i denti prima di colazione è che si forma la placca mentre stiamo riposando. Questo significa che la placca continua a formarsi nelle ore notturne anche se ci si è lavati i denti poco prima di andare a dormire. La placca è composta da batteri che aderiscono alla superficie dei denti, mangiano detriti alimentari e rilasciano acidi che possono indebolire lo smalto. Il consiglio è di lavarsi i denti prima dei pasti soprattutto al mattino così da rimuovere gli accumuli di placca depositatosi nel corso della notte. Inoltre, questo aiuta a fornire ai tuoi denti uno strato protettivo di fluoro che limita i cattivi effetti degli zuccheri e degli acidi che consumi a colazione.
Lavarsi i denti prima dei pasti conviene
Probabilmente la maggior parte delle persone ignora che usare lo spazzolino subito dopo la colazione può danneggiare seriamente lo smalto dei denti. Sarebbe quindi meglio evitare di spazzolare i denti dopo la colazione in quanto in questo modo si potrebbe rimuovere lo smalto ammorbidito e permettere all’acido di penetrare nei denti. Preferire l’igiene orale prima di mangiare è un’ottima scelta per impedire la permanenza dei batteri sui denti che reagiscono agli zuccheri contenuti all’interno dei cibi. Secondo diversi esperti il vero nemico della salute orale non sarebbero tanto i batteri quanto i residui di ciò che si mangia. Lavarsi i denti prima dei pasti è utile in quanto resta una piccola quantità di dentifricio che consente al fluoro di rinforzare lo smalto dei denti. Si consiglia di utilizzare il filo interdentale ogni giorno senza trascurare la pulizia della lingua dove risiede una grande quantità di batteri che sono pronti a sferrare il loro attacco alla salute della bocca.
Lavarsi i denti prima dei pasti è quindi la scelta giusta e bisogna ricordarsi di non farlo mai dopo aver bevuto del vino rosso. In generale non bisognerebbe mangiare frutta e alimenti composti da zuccheri a metà mattina perché i batteri se ne nutrono producendo una enorme quantità di acido nel cavo orale. Tra le maggiori conseguenze dell’indebolimento dello smalto abbiamo l’elevato rischio di carie. Inoltre bisogna anche ricordare che la saliva è considerata l’unico antidoto efficace ai germi, anche per questo molti dentisti consigliano di consumare alimenti come formaggio e fragole che aumentano i livelli di saliva. Insomma, lavarsi i denti prima dei pasti può essere la scelta migliore per tutelare i denti.
